Si è svolto ieri, presso la Biblioteca Regionale Universitaria, un incontro pubblico molto partecipato sul tema del Ponte sullo Stretto di Messina. L’iniziativa ha visto come protagonisti il professor Enzo Siviero, noto sostenitore e studioso della grande infrastruttura, e l’ingegner Giuseppe Palamara, anch’egli da anni attivamente impegnato nel dibattito tecnico e culturale sull’opera.

L’evento, moderato dalla professoressa Tommasa Siragusa, direttrice della biblioteca e dal presidente dell’UCSI (Unione cattolica della stampa italiana) Domenico Interdonto, ha richiamato un pubblico numeroso e partecipe, composto da cittadini, studenti, studiosi e semplici curiosi interessati a comprendere meglio le prospettive e le implicazioni del progetto.

Durante l’incontro, il professor Siviero ha risposto con competenza e chiarezza alle numerose domande poste dalla moderatrice e dalla platea, toccando temi di ingegneria, sostenibilità, ricadute economiche e sviluppo del territorio. Le sue risposte, articolate e puntuali, hanno saputo chiarire molti dubbi e sfatare luoghi comuni, offrendo un quadro concreto e scientificamente fondato dell’opera.

L’ingegner Palamara, dal canto suo, ha contribuito arricchendo il dibattito con riflessioni di natura progettuale e comunicativa, sottolineando l’importanza della corretta divulgazione delle informazioni tecniche per un confronto pubblico realmente consapevole.

L’iniziativa si è rivelata un importante momento di dialogo tra esperti e cittadinanza, confermando l’interesse sempre vivo che il tema del Ponte sullo Stretto continua a suscitare, e ribadendo l’esigenza di spazi di confronto costruttivo e informato.

Il Ponte sullo Stretto: tra visione e concretezza, l’ing. Giuseppe Palamara presenta il progetto turistico dei trasversi

Si è concluso con una nota di grande interesse e visione il partecipato incontro di ieri alla Biblioteca Regionale Comunale, incentrato sul tema del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo l’intensa sessione di domande e risposte che ha visto protagonista il professor Enzo Siviero, è stato l’ingegner Giuseppe Palamara a chiudere l’appuntamento con un intervento di forte impatto visivo e contenutistico.

Palamara ha infatti presentato in sala, tramite una proiezione video, il suo progetto di valorizzazione turistica dei trasversi del ponte — un’idea innovativa già illustrata lo scorso 30 novembre presso il Comune di Messina durante i lavori della Commissione Ponte presieduta da Pippo Trischitta. In quell’occasione a fianco di Palanara vi erano l’ingegner Vincenzo Franza e l’architetto Maurizio Nasisi, quest’ultimo autore dell’interior design del progetto ed ieri presente in sala.

Nel corso della presentazione, l’ingegnere ha sottolineato gli straordinari benefici che deriverebbero da una simile visione integrata: non soltanto in termini di attrattività turistica, ma anche per le sue ricadute economiche dirette e immediate sul territorio. La proposta, infatti, mira a trasformare gli spazi tecnici dell’infrastruttura in vere e proprie occasioni di fruizione culturale, paesaggistica e ricreativa.

Il progetto dei trasversi, concepito in chiave multidisciplinare, si inserisce a pieno titolo nel dibattito su un ponte che non sia solo una grande opera ingegneristica, ma anche una leva strategica per lo sviluppo sostenibile e il rilancio del Sud.

L’intervento dell’ingegner Palamara ha così chiuso l’incontro con uno sguardo al futuro, dimostrando come tecnica, creatività e visione possano convivere e offrire prospettive concrete per il territorio.

© Ing. Giuseppe Palamara 2025 e testo elaborato da ChatGPT